Ritiro del Pettorale
Il pettorale potrà essere ritirato a Malcesine presso la zona Expo dell’evento a lungo lago Paina, presso la segreteria dell’evento, su presentazione della lettera di conferma e di un documento d’identità con foto:
- venerdì 05 maggio dalle ore 11:00 alle 12.45 per 1k verticale e dalle 17:00 alle ore 20:00 (per gli iscritti a tutte le distanze)
- sabato 06 maggio dalle ore 6:00 alle ore 8:00 (per gli iscritti alla 24K e alla 50K) e dalle 14:00 alle 19:00 ( per gli iscritti alla 16k)
- domenica 07 maggio dalle ore 8:00 alle ore 9:00 (per gli iscritti alla 16K)
Segui le indicazioni su google maps per arrivare al EXPO

Informazioni Logistiche
Gli orari di gara:
- ore 13:00 – gli atleti salgono sulla Funivia con il ticket che trovano nella busta del pettorale.
- ore 14:00 – tempo limite per la consegna dello zainetto con gli indumenti personali da portare in quota
- ore 14:30 – partenza della gara
- ore 17:00 – premiazioni presso Expo dell’evento a lungo Lago Paina
Nella gara di Vertical è consentito l’uso dei bastoncini.
Non ci sono materiali obbligatori.

Informazioni Logistiche
Gli orari di gara:
- ore 6:45 – Breefing tecnico con il direttore di Percorso
- ore 7:00 – Controllo materiale obbligatorio e ingresso in partenza
- ore 7:30 – Partenza
- ore 16:00 – Premiazioni
Materiale Obbligatorio
Le competizioni si svolgono in regime di autosufficienza, dunque nei tratti di gara che separano le varie stazioni di assistenza predisposte lungo il percorso ogni atleta deve provvedere autonomamente ad abbigliamento, comunicazioni, integrazione idrica e alimentare.
Materiale obbligatorio:
- bicchiere personale di capienza minima 150 cc (la borraccia se a tappo largo è valida come bicchiere): NON SONO PRESENTI BICCHIERI AI RISTORI!
- Zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
- Telo termico
- Giacca impermeabile (in caso di previsioni di pioggia forte con tenuta di 20k colonne d’acqua)
- Fischietto
- Telefono cellulare
- Adeguata riserva di acqua (minimo 1 litro )
- calzature adeguate a correre su terreno montano (sassi, pietre, ghiaia)
-
barrette energetiche o alimenti solidi
Materiale consigliato a seconda del meteo
- cappello o bandana
- guanti
- occhiarli da sole
- crema protezione sole
- maglia termica a maniche lunghe
- terzo strato (giacca invernale) in caso di meteo particolarmente freddo
- sali minerali
è consentito l’uso di Bastoncini

Informazioni Logistiche
Gli orari di gara:
- ore 7:45 – Breefing tecnico con il direttore di Percorso
- ore 8:00 – Controllo materiale obbligatorio e ingresso in partenza
- ore 8:30 – Partenza
- ore 15:00 – Premiazioni
Materiale Obbligatorio
Le competizioni si svolgono in regime di autosufficienza, dunque nei tratti di gara che separano le varie stazioni di assistenza predisposte lungo il percorso ogni atleta deve provvedere autonomamente ad abbigliamento, comunicazioni, integrazione idrica e alimentare.
Materiale obbligatorio:
- bicchiere personale di capienza minima 150 cc (la borraccia se a tappo largo è valida come bicchiere): NON SONO PRESENTI BICCHIERI AI RISTORI!
- Zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
- Telo termico
- Giacca impermeabile (in caso di previsioni di pioggia forte con tenuta di 20k colonne d’acqua)
- Fischietto
- Telefono cellulare
- Adeguata riserva di acqua (minimo 1 litro )
- calzature adeguate a correre su terreno montano (sassi, pietre, ghiaia)
-
barrette energetiche o alimenti solidi
Materiale consigliato a seconda del meteo
- cappello o bandana
- guanti
- occhiarli da sole
- crema protezione sole
- maglia termica a maniche lunghe
- terzo strato (giacca invernale) in caso di meteo particolarmente freddo
- sali minerali
è consentito l’uso di Bastoncini

Informazioni Logistiche
Gli orari di gara:
- ore 9:15 – Breefing tecnico con il direttore di Percorso
- ore 9:30 – Controllo materiale obbligatorio e ingresso in partenza
- ore 10:00 – Partenza
- ore 13:00 – Premiazioni
Materiale Obbligatorio
Le competizioni si svolgono in regime di autosufficienza, dunque nei tratti di gara che separano le varie stazioni di assistenza predisposte lungo il percorso ogni atleta deve provvedere autonomamente ad abbigliamento, comunicazioni, integrazione idrica e alimentare.
Materiale obbligatorio:
- bicchiere personale di capienza minima 150 cc (la borraccia se a tappo largo è valida come bicchiere): NON SONO PRESENTI BICCHIERI AI RISTORI!
- Zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
- Telo termico
- Giacca impermeabile (in caso di previsioni di pioggia forte con tenuta di 20k colonne d’acqua)
- Fischietto
- Telefono cellulare
- Adeguata riserva di acqua (minimo 1 litro )
- calzature adeguate a correre su terreno montano (sassi, pietre, ghiaia)
-
barrette energetiche o alimenti solidi
Materiale consigliato a seconda del meteo
- cappello o bandana
- guanti
- occhiarli da sole
- crema protezione sole
- maglia termica a maniche lunghe
- terzo strato (giacca invernale) in caso di meteo particolarmente freddo
- sali minerali
è consentito l’uso di Bastoncini